Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.
Presentazione di Libri
Io credo che l’acquisto di un libro non sia una cosa molto diversa dall’acquisto di un profumo: è l’emozione che ti guida, non tanto l’olfatto. Presentare un libro è per me, innanzitutto, attivare in chi mi ascolta la stessa emozione che ho provato io leggendolo. Le neuroscienze la chiamano “mood congruity effect” e ci dicono, dati alla mano, che prestiamo più attenzione a quegli stimoli che parlano al nostro stato emotivo.
Non esiste un format fisso per la presentazione di un libro, ma ci sono delle regole che rispetto per qualsiasi testo.
- Leggerlo riga per riga (sembra banale, ma non tutti lo fanno)
- Cercare di capire chi è l’autore, che formazione ha, quali sono i suoi punti di riferimento letterari. Ha letto Truman Capote? È cresciuta con MrsDalloway sul comodino? Quanto è in debito con Stephen King o con ?
- “L’unica cosa che non possiamo portarci a casa è lo scrittore”, è la mia frase fissa che introduce un mini-questionario di Proust nella seconda parte della presentazione, dopo aver raccontato e spoilerato il testo, non tanto ma qb per incuriosire.
Categoria: Editoria
Descrizione
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Presentazione di Libri” Annulla risposta
Contattami

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.